I nostri vini
MAVÙ PAS DOSÈ
Primo vino dell’azienda nato da un progetto lungimirante che proietta i vitigni autoctoni della Valle d’Itria al centro della produzione del Metodo Classico.
Mavù lo spumante ottenuto al 100% da Verdeca, uva a bacca bianca tipica del nostro territorio.
Con un affinamento minimo di 36 mesi in bottiglia risulta complesso e allo stesso tempo elegante e di semplice bevibilità.
All’olfatto emergono note di albicocca matura, nocciola e una lieve sensazione di crosta di pane.
Al gusto emergono la setosità della bollicina, freschezza, sapidità e una lieve nota balsamica.
CARATTERISTICHE DEL VIGNETO
ZONA DI PRODUZIONE: Italia – Puglia – Valle D’ltria – Locorotondo
VITIGNI UTILIZZATI: Verdeca
RESA PER ETTARO: circa 7.000 kg per ettaro
STRUTTURA DEL TERRENO: calcareo con medio impasto in zona collinare a 340 m.s.l.m.
CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE
RACCOLTA UVE: a mano rigorosamente in cassette da 12 kg cadauna
VINIFICAZIONE: raffreddamento delle uve in cella frigo a una temperatura di 2°C per 72 ore, pressatura delle uve intere con una resa non superiore al 50%, fermentazione della base spumante a basse temperature
VENDEMMIA: ultima decade di Agosto / prima decade di Settembre
TIRAGE: Febbraio / Marzo
REMUAGE: manuale su pupitres per 3 settimane
GRADO ALCOLICO: 12% vol.
FERMENTAZIONE: in tini d’acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: minimo 36 mesi
FORMATO: bottiglie da 75 cl e 150 cl
MAVÙ PAS DOSÈ MARESCO
Mavù Pas Dosé Maresco è un prestigioso spumante frutto di una continua sperimentazione nel metodo classico, realizzato al 100% da uve a bacca bianca di cultivar Maresco della Valle d’Itria. Questo vino esprime in modo autentico le peculiarità del suo terroir, grazie ad un affinamento in bottiglia di minimo 24 mesi sui lieviti che ne esalta la complessità e la profondità.
Al naso, note floreali di mimosa e rosa gialla, seguite da suggestioni balsamiche e un finale di finocchietto selvatico. La sapidità si unisce ad una freschezza vivace, mentre al palato rivela un retrogusto di crosta di pane e burro fuso.
Mavù Pas Dosé Maresco è una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, che si distingue nel panorama degli spumanti.
CARATTERISTICHE DEL VIGNETO
ZONA DI PRODUZIONE: Italia – Puglia – Valle D’ltria – Locorotondo – Contrada San Marco
VITIGNI UTILIZZATI: Maresco
RESA PER ETTARO: circa 5.000 kg per ettaro
STRUTTURA DEL TERRENO: calcareo con medio impasto in zona collinare a 340 m.s.l.m.
CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE
RACCOLTA UVE: a mano rigorosamente in cassette da 12 kg cadauna
VINIFICAZIONE: raffreddamento delle uve in cella frigo a una temperatura di 2°C per 72 ore, pressatura delle uve intere con una resa non superiore al 50% e fermentazione del mosto a basse temperature. Il 25% del vino viene affinato in barriques di rovere francese di media tostatura, sottoposto a malolattica e in tiraggio viene unito alla massa affinata in acciaio. Il 10% dell’assemblaggio proviene dalla riserva perpetua creata dall’azienda nelle precedenti annate.
Fermentazione della base spumante a basse temperature
VENDEMMIA: ultima decade di Settembre
TIRAGE: Febbraio
REMUAGE: manuale su pupitres per 3 settimane
GRADO ALCOLICO: 12% vol.
FERMENTAZIONE: in tini d’acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: minimo 24 mesi
FORMATO: bottiglie da 75 cl
MAVÙ PAS DOSÈ VERDECA V.L.E.
Dalla sperimentazione continua nella produzione di metodo classico da vitigni autoctoni nasce Mavù Pas Dosè Verdeca V.L.E. in un’edizione limitata di sole 750 bottiglie.
Dopo una selezione meticolosa delle uve e la produzione della base spumante in acciaio, il 25% del vino viene affinata in barrique da 225 litri di Rovere Francese cui segue l’affinamento in bottiglia di minimo 30 mesi.
Mavù Verdeca Very Limited Edition è uno spumante ottenuto al 100% da Verdeca, uva a bacca bianca tipica del nostro territorio.
All’olfatto emergono evidenti sentori di albicocca matura, carrubo e crosta di pane.
Al gusto si presenta fresco e persistente con un retrogusto di zucchero di canna e agrumi canditi. La bollicina è sottile e setosa.
CARATTERISTICHE DEL VIGNETO
ZONA DI PRODUZIONE: Italia – Puglia – Valle D’ltria – Locorotondo – Contrada Mavugliola
VITIGNI UTILIZZATI: Verdeca
RESA PER ETTARO: circa 4.500 kg per ettaro
STRUTTURA DEL TERRENO: calcareo con medio impasto in zona collinare a 340 m.s.l.m.
CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE
RACCOLTA UVE: a mano rigorosamente in cassette da 12 kg cadauna
VINIFICAZIONE: raffreddamento delle uve in cella frigo a una temperatura di 2°C per 72 ore, pressatura delle uve intere con una resa non superiore al 50% e fermentazione del mosto a basse temperature.
Il 25% del vino viene affinato in barriques di rovere francese di media tostatura, sottoposto a malolattica e in tiraggio viene unito alla massa affinata in acciaio.
Fermentazione della base spumante a basse temperature
VENDEMMIA: ultima decade di Agosto/prima decade di Settembre
TIRAGE: Febbraio/Marzo
REMUAGE: manuale su pupitres per 3 settimane
GRADO ALCOLICO: 12% vol.
FERMENTAZIONE: in tini d’acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: minimo 30 mesi
FORMATO: bottiglie da 75 cl
MAVÙ PAS DOSÈ ROSATO SUSUMANIELLO
Il Mavù Rosato Pas Dosè è uno spumante ottenuto al 100% da uve Susumaniello, una varietà a bacca rossa tipica della Valle d’Itria, in Puglia. Rappresenta una pregiata espressione del terroir locale, evidenziando le caratteristiche uniche del territorio grazie a un affinamento in bottiglia di minimo 24 mesi, che ne conferisce complessità e profondità.
Il suo colore rosa tenue, arricchito da riflessi granati, anticipa un profilo aromatico affascinante e innovativo. Al naso, emergono note di melograno e agrumi, con un finale di pasticceria rossa che aggiunge una dolcezza elegante. Al palato, il Mavù si rivela fresco e salato, con un retrogusto agrumato che esalta la sua vivacità e il perfetto equilibrio.
Questo spumante non è solo una celebrazione della tradizione vitivinicola pugliese, ma anche una novità nel panorama dei vini rosati, offrendo un’esperienza gustativa unica che riflette l’autenticità e la ricchezza del territorio della Valle d’Itria.
CARATTERISTICHE DEL VIGNETO
ZONA DI PRODUZIONE: Italia – Puglia – Valle D’ltria – Locorotondo – Contrada Marziolla
VITIGNI UTILIZZATI: Susumaniello
RESA PER ETTARO: circa 7.000 kg per ettaro
STRUTTURA DEL TERRENO: calcareo con medio impasto in zona collinare a 340 m.s.l.m.
CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE
RACCOLTA UVE: a mano rigorosamente in cassette da 12 kg cadauna
VINIFICAZIONE: raffreddamento delle uve in cella frigo a una temperatura di 2°C per 72 ore, pressatura delle uve intere con una resa non superiore al 50% e fermentazione del mosto a basse temperature.
Il 25% del vino viene affinato in barriques di rovere francese di media tostatura, sottoposto a malolattica e in tiraggio viene unito alla massa affinata in acciaio.
Fermentazione della base spumante a basse temperature
VENDEMMIA: seconda decade di Settembre
TIRAGE: Febbraio/Marzo
REMUAGE: manuale su pupitres per 3 settimane
GRADO ALCOLICO: 12% vol.
FERMENTAZIONE: in tini d’acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: minimo 24 mesi
FORMATO: bottiglie da 75 cl