L'inizio di un sogno: la visione di Mino Zanzariello

WENO nasce dalla volontà di Mino Zanzariello, imprenditore nel settore enologico.

Il suo ideale è sempre stato – e rimane tuttora – quello racchiuso nelle sue parole: “dobbiamo lasciare una traccia!“.

Mino oltre ad avere un’attenzione particolare per le sue attività ed i suoi collaboratori ha un sogno ben preciso: utilizzare vitigni autoctoni della Valle d’Itria per produrre spumante metodo classico rigorosamente Pas Dosè.

Anzi la “sfida enologica”, come l’ha sempre chiamata lui, è quella di produrre utilizzando la Verdeca, vitigno a bacca bianca ampiamente diffuso nella zona.

La sfida però punta molto in alto: l’obiettivo è quello di realizzare un prodotto che partendo dal territorio e da ciò che offre la natura si innalza ad essere di categoria superiore, quasi esclusivo.

Per ottenere questo risultato esiste solo una strada: fare rigorosamente il meglio, senza compromessi.

Affiancato dalla moglie Alma, Mino inizia a dedicare tempo e risorse al progetto WENO, pur continuando a portare avanti in parallelo le altre attività imprenditoriali.

Mavù Pas Dosé Verdeca V.L.E.
entra nella Vini Top Hundred 2025 de Il Golosario

WENO_Mavù_Pas_Dosè_Verdeca_Riserva

Prestigioso riconoscimento per il nostro vino in edizione limitata: è stato scelto da Paolo Massobrio e Marco Gatti come meritevole di essere menzionato fra i 100 migliori vini selezionati da Il Golosario.

Questa la motivazione assegnata: “Nel cuore della Puglia più autentica, la Valle d’Itria, la storia di una spumantistica innovativa prende vita grazie alla visione di Mino Zanzariello che insieme alla moglie Alma ha deciso di ridisegnare il metodo classico locale con questo progetto ambizioso che ha preso il via nel 2018. Missione compiuta, ci viene da dire, assaggiando questa Valle d’Itria Verdeca, vino Spumante Pas Dosé “Mavù” VLE (Very Limited Edition): una chicca da sole 700 bottiglie con un naso inizialmente fruttato, con prugna gialla ed erbe officinali, e una bocca ricca, elegante e complessa”.

I riconoscimenti sono la conferma di un sogno che si realizza, di una visione fantastica e di tanto impegno. A tutti i livelli e da parte di tutte le persone coinvolte, dentro e fuori l’azienda.
Il nostro spumante metodo classico Mavù Pas Dosé Verdeca V.L.E. – una versione in edizione limitata – è stato selezionato ed è entrato a far parte dei Vini Top Hundred 2025 de Il Golosario. WENO cresce anche grazie a questi riconoscimenti e si afferma come realtà giovane ma in costante crescita ed apprezzamento.

Siamo grati a Paolo Massobrio e Marco Gatti per la selezione e siamo altresì grati a tutti coloro che ci stanno accompagnando in questo entusiasmante viaggio.

Mino e Alma

DEGUSTAZIONI IN CANTINA

WENO ti aspetta per una degustazione privata dei suoi vini spumanti metodo classico Pas Dosé

L’esperienza comprende:

visita in vigneto, visita del reparto di affinamento e degustazione presso il nostro Shop.

degustazione di Verdeca, Susumaniello e Maresco accompagnati da assaggi di mozzarelline, capocollo di Martina Franca, focaccia e taralli

Durata esperienza: 2 ore

Minimo partecipanti: 2

Costo a persona: 25€ (minori di 18 anni 5€)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

I NOSTRI VINI

L'essenza della Valle d'Itria in ogni calice

Dai vitigni autoctoni nasce un’eccellenza senza tempo, frutto di una sfida enologica ambiziosa e di una passione autentica. Lasciati conquistare dai nostri spumanti metodo classico Pas Dosé

Le vigne, la nostra risorsa primaria

Dall'inizio del progetto WENO ci siamo proposti di valorizzare le vigne del territorio della Valle d'Itria, coltivandole secondo tradizione ma attraverso l'utilizzo delle più moderne tecnologie. Ogni vigna è identificata dal nome della contrada in cui si trova e dal proprio nome, che prende origine da un elemento particolare del posto.

ALLA SCOPERTA DI...

Mavù Pas Dosé Susumaniello

l Mavù Rosato Pas Dosé è uno spumante ottenuto al 100% da uve Susumaniello, una varietà a bacca rossa tipica della Valle d’Itria, in Puglia. Rappresenta una pregiata espressione del terroir locale, evidenziando le caratteristiche uniche del territorio grazie a un affinamento in bottiglia di minimo 24 mesi, che ne conferisce complessità e profondità.

Il suo colore rosa tenue, arricchito da riflessi granati, anticipa un profilo aromatico affascinante e innovativo. Al naso, emergono note di melograno e agrumi, con un finale di pasticceria rossa che aggiunge una dolcezza elegante. Al palato, il Mavù si rivela fresco e salato, con un retrogusto agrumato che esalta la sua vivacità e il perfetto equilibrio.

Questo spumante non è solo una celebrazione della tradizione vitivinicola pugliese, ma anche una novità nel panorama dei vini rosati, offrendo un’esperienza gustativa unica che riflette l’autenticità e la ricchezza del territorio della Valle d’Itria.

Progetti speciali

Vigneto cittadino "Orti del Duca"

WENO partecipa, nel centro cittadino di Martina Franca, al progetto di valorizzazione dell’area verde Orti del Duca con la realizzazione di una vera e propria “vigna in città”.

Il “Progetto Orti del Duca” ha riscoperto e restaurato testimonianze storiche medievali, integrandole armoniosamente con l’architettura del luogo, in un intervento urbano integrato che ha trasformato un’area precedentemente degradata in un moderno parcheggio a più livelli con sovrastante parco verde, aree didattiche e culturali.

Questa iniziativa sottolinea l’attenzione di WENO verso il contesto sociale e la volontà di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita e ambientali locali.

Impianto previsto nel 2025, per complessivi 1.300 mq.

Vigna di produzione della Verdeca.

Un futuro sostenibile e solidale per WENO

Il futuro di WENO non è troppo distante.

È nel supporto alla comunità locale con iniziative benefiche come quelle a sostegno di “Mani unite per il Congo”, associazione no profit di Locorotondo, oppure quelle a favore del locale Istituto Tecnico Agrario I.I.S.S. Basile Caramia – Gigante di Locorotondo.

Il futuro è una cantina di prodotti eccellenti e di una realtà produttiva votata ai più moderni principi di sostenibilità.

Il futuro di WENO è adesso.